Esami senza sedazione
Gastroscopia: presentarsi a digiuno da almeno 8 ore
Rettoscopia, rettosigmoidiscopia , Ecografia transrettale/ecoendoscopia retto colica: effettuare due clisterini (sorbiclis) 1 ora prima dell’esame.
Colonscopia: effettuare la pulizia intestinale attenendosi scrupolosamente alle dosi ed i tempi consigliati.
Procedure operative senza sedazione (polipectomie, mucosectomie rettali o retto sigmoidee): effettuare esame ematico emocromo con piastrine e dosaggio del PT, PTT, fibrinogeno. Sospendere la terapia con Clopidogrel (Plavix) almeno 5 gg prima Sospendere la terapia con Prasugrel (Efient) almeno 7 giorni prima. Sospendere la terapia con anticoagulanti orali (sintrom,coumadin) almeno 4 giorni prima delle procedura. Sospendere la terapia con i nuovi anticoagulanti orali (xarelto, eliquis, pradaxa) almeno 48 ore prima.
Esami con sedazione
Portare in visione i seguenti esami eseguiti negli ultimi 30 giorni:
- elettrocardiogramma
- dosaggio serico di azoto,creatinina,glicemia,sodio,potassio,calcio.
- PT,PTT,fibrinogeno
- Emocromo con piastrine
Procedure operative con sedazione (polipectomie, mucosectomie, ERCP, Ecoendoscopia con agobiopsia): Sospendere terapia con clopidogrel (Plavix) almeno 5 giorni prima. Sospendere la terapia con Prasugrel (Efient) almeno 7 giorni prima. Sospendere la terapia con anticoagulanti orali (sintrom, coumadin) almeno 4 giorni prima della procedura. Sospendere la terapia con i nuovi anticoagulanti orali (xarelto, eliquis, pradaxa) almeno 48 ore prima.
Si raccomanda di venire accompagnati perché dopo la sedazione il paziente non potrà guidare alcun veicolo nelle ore successive l’esame.
Pulizia per la colonscopia